DIVULGAZIONE dellA LINGUA SARDA E GALLURESE

“O Sardu si ses Sardu e si ses bonu, semper sa limba tua apas presente” 

Remundu Piras

ISTITUTO CHIRCAS


L’Istituto Chircas Società Cooperativa nasce dalla passione e dall’impegno di un gruppo di studiosi e appassionati con un obiettivo chiaro: preservare e promuovere le lingue e le tradizioni della Sardegna. La missione principale dell’Istituto è la divulgazione della lingua sarda e della lingua gallurese, insieme alle altre varianti linguistiche dell’isola, attraverso attività educative, culturali e sociali.

CONTATTI

LIMBA

CONSULENZA LINGUISTICA

TEAM

EVENTI

I CORSI

PROGETTI REALIZZATI

PROGETTI IN CORSO

Promuovere la lingua e la cultura sarda

La Sardegna è una terra ricca di storia, tradizioni e cultura, e le sue lingue rappresentano un patrimonio immateriale di inestimabile valore. L’Istituto Chircas lavora attivamente per tutelare e diffondere queste lingue, consapevole che esse siano un elemento fondamentale dell’identità sarda. La lingua non è solo un mezzo di comunicazione, ma un vero e proprio legame con il passato e un ponte verso il futuro.

Attraverso corsi di lingua, eventi culturali, pubblicazioni e attività di sensibilizzazione, l’Istituto si pone come punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi alla lingua sarda e gallurese, sia per motivi di studio che per il semplice desiderio di riscoprire le proprie radici.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

Tutela e valorizzazione della lingua sarda

L’istituto si distingue per il suo impegno nella conservazione e nella diffusione del patrimonio linguistico sardo, promuovendo l’uso del sardo nelle scuole, nelle istituzioni e nella vita quotidiana.


Ricerca e documentazione linguistica

Svolge un importante lavoro di ricerca sulla lingua sarda e sulle sue varianti locali, raccogliendo documenti, studi e testimonianze per garantirne la trasmissione alle future generazioni.

Formazione e didattica innovativa

Offre corsi di lingua sarda per diverse fasce d’età e livelli di competenza, utilizzando metodi didattici moderni e materiali aggiornati per un apprendimento efficace e coinvolgente.

Diffusione culturale e collaborazioni

Organizza eventi, conferenze e progetti culturali per sensibilizzare la comunità sull’importanza della lingua sarda, collaborando con enti pubblici, scuole e associazioni per ampliare il raggio d’azione della sua missione.

Attività educative e di sensibilizzazione

Uno degli obiettivi principali dell’Istituto Chircas è l’educazione linguistica. Per questo motivo, organizza:

  • Corsi di lingua sarda e gallurese per adulti e bambini, sia in presenza che online, per favorire un apprendimento accessibile a tutti.
  • Laboratori linguistici e culturali nelle scuole, coinvolgendo le nuove generazioni nella riscoperta delle lingue locali.
  • Pubblicazioni e materiali didattici, tra cui libri, dizionari e risorse digitali, per supportare chiunque voglia apprendere o approfondire la conoscenza della lingua.
  • Conferenze e seminari, con la partecipazione di esperti linguisti e studiosi della cultura sarda, per promuovere il dibattito sull’importanza della lingua nel contesto contemporaneo.


La lingua come strumento di inclusione

Oltre alla dimensione educativa, l’Istituto Chircas ha una forte vocazione sociale. La lingua è un mezzo di aggregazione e coesione, e il suo utilizzo può favorire il senso di appartenenza alla comunità. Per questo motivo, l’Istituto realizza progetti volti all’integrazione collettiva, con iniziative che coinvolgono cittadini di tutte le età e provenienze.

Attraverso attività culturali e artistiche, l’Istituto crea occasioni di incontro e condivisione, promuovendo la lingua sarda come un elemento vivo e dinamico, capace di unire e non solo di rappresentare il passato.

L’importanza della tutela e della valorizzazione

Le lingue minoritarie rischiano di scomparire se non vengono trasmesse alle nuove generazioni. La globalizzazione e il cambiamento degli stili di vita hanno ridotto l’uso del sardo e del gallurese nella vita quotidiana. Tuttavia, l’Istituto Chircas è convinto che queste lingue possano convivere con il mondo moderno e persino arricchirlo.

L’impegno dell’Istituto si concretizza nel lavoro con le istituzioni locali, le scuole e le associazioni culturali per garantire che il sardo e il gallurese continuino a essere parlate e riconosciute a livello istituzionale. Inoltre, collabora con esperti linguistici e storici per studiare, documentare e valorizzare il patrimonio linguistico sardo.

Un futuro per la lingua sarda e gallurese

L’Istituto Chircas guarda al futuro con l’intento di ampliare sempre più le sue attività, coinvolgendo un numero crescente di persone e realtà. La speranza è che la lingua sarda e gallurese possano essere non solo preservate, ma anche vissute quotidianamente dalle nuove generazioni.

Con passione e dedizione, l’Istituto Chircas lavora affinché la Sardegna continui a parlare la sua lingua, riconoscendo in essa non solo un’eredità del passato, ma anche una risorsa preziosa per il presente e il futuro. Chiunque voglia contribuire a questa missione può partecipare alle iniziative, iscriversi ai corsi o collaborare ai progetti: ogni voce è importante per mantenere vivo questo patrimonio culturale unico.

I NOSTRI CONTATTI


Telefono

Indirizzo

Largo Giorgio Asproni, 7 - 07020 Buddusò (SS)

CHIAMA PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI CORSI!

Share by: