“O Sardu si ses Sardu e si ses bonu, semper sa limba tua apas presente”
Remundu Piras
I corsi di lingua sarda organizzati dall’Istituto Chircas si inseriscono nei progetti promossi dai vari comuni grazie ai finanziamenti stanziati ai sensi della legge 482/1999 e della legge regionale 22/2018. Questi percorsi formativi sono aperti a tutti gli interessati, dai dipendenti pubblici ai professionisti, fino ai cittadini comuni di ogni fascia d’età, con l’obiettivo di diffondere e preservare l’uso della lingua sarda e delle altre lingue della Sardegna.
L’offerta formativa comprende corsi di livello base e avanzato, strutturati per rispondere alle esigenze di chi desidera apprendere la lingua partendo dalle fondamenta o approfondirne l’uso scritto e orale. Nei corsi base si affrontano le regole grammaticali essenziali, il lessico di uso quotidiano e la pronuncia corretta. Nei corsi di livello superiore, invece, si lavora sulla scrittura fluente, la lettura scorrevole e l’applicazione delle norme ortografiche della Limba Sarda Comuna (LSC) per il sardo e delle nuove norme di standardizzazione stabilite dalla Regione Autonoma della Sardegna per il gallurese.
I contenuti trattati nei corsi non si limitano alla lingua, ma si arricchiscono di tematiche legate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale sardo. Gli studenti hanno l’opportunità di approfondire argomenti che spaziano dalla storia ai monumenti e siti archeologici, dai personaggi illustri alle figure dei poeti estemporanei. Inoltre, vengono affrontate tematiche legate alla tradizione musicale, con particolare attenzione agli strumenti e ai canti popolari, alle maschere carnevalesche tipiche delle varie zone della Sardegna e agli elementi distintivi della fauna e della natura dell’isola.
Un aspetto affascinante dei corsi è l’approfondimento del patrimonio narrativo sardo, con lo studio delle leggende, dei racconti popolari e delle figure mitologiche che da secoli fanno parte dell’immaginario collettivo dell’isola. Inoltre, vengono trattati episodi storici legati al banditismo e alle trasformazioni sociali della Sardegna nel tempo.
L’approccio didattico prevede l’utilizzo di metodologie innovative e interattive, con esercizi pratici, momenti di conversazione e attività di lettura e scrittura. I partecipanti sono incoraggiati a esprimersi in lingua sarda o gallurese, migliorando così la loro sicurezza nell’uso quotidiano della lingua. La didattica si avvale anche di supporti multimediali, testi, registrazioni audio e materiali realizzati appositamente per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace.
Grazie a questi corsi, l’Istituto Chircas si conferma un punto di riferimento per la formazione linguistica in Sardegna, contribuendo in modo concreto alla tutela e alla diffusione del sardo e del gallurese. L’obiettivo principale è quello di trasmettere queste lingue alle nuove generazioni e di favorirne l’uso nel contesto lavorativo, sociale e culturale, affinché il patrimonio linguistico dell’isola continui a vivere e ad arricchire l’identità della comunità sarda.